caratteristiche

Album, bustine, figurine normali e speciali: questo è il mondo delle collezioni di figurine da completare giorno dopo giorno con le immagini adesive degli argomenti preferiti da bambini (e adulti!) : sport, cartoni animati,  pop star o film. Ma anche compagni scuola e di lavoro, raccolte a punti e a premi… La collezionabilità rappresenta un momento di condivisione per tutta la famiglia, alla ricerca della figurina con l’immagine preferita, o quella che ti consente di avere un premio e poi il gioco del “celomimanca”, dello scambio di figurine con amici e compagni, nel tentativo di completare al più presto la collezione.

Molte aziende, soprattutto della grande distribuzione, hanno scoperto il valore degli album di figurine, come strumento di “promozione” e “fidelizzazione” della clientela così come strumento di “socializzazione interna ed appartenenza” di dipendenti, reti commerciali, risorse umane in generale.

GLI ALBUM

Sono diverse le possibilità di creare un album. Fermo restando che è possibile personalizzare qualunque formato stampa avremo :

ALBUM CLASSICO

Molto simile ad un libro o rivista contenente riquadri vuoti (non stampati) dove si applicano immagini adesive, comunemente chiamate figurine. La dimensione standard è A4 (cm. 21x29,7) ma possono essere leggermente più grandi o piccoli. La stampa è a colori, ma il fondo delle pagine interne può essere nelle variazioni di grigio.

La carta da noi abitualmente utilizzata è la patinata opaca da 135 gr., ma se ne possono avere di molti tipi e grammature diverse. La copertina è morbida ancorché di grammatura più pesante, mediamente da 300 gr. ed è plastificata esternamente, ma può essere verniciata lucida o a rilievo. La foliazione va dalle 4 alle 80 pagine e in funzione di questa e del numero di copie da stampare si potrà utilizzare la stampa digitale oppure off set. La confezione sarà in “pinzatura” (punti metallici) oppure in “brossura” (colla con cucitura o meno)

MINIALBUM

Sono le versioni piccole degli album classici. Stesse caratteristiche di carta, stampa e confezionamento, ma dimensioni ridotte, tascabili. Il formato sarà A5 oppure A6 (cm. 14,8x21 oppure 10,5 x 14,8) ed anche le figurine saranno grandi circa la metà di quelle classiche.

 

A questi potremo aggiungere altri prodotti adatti alla raccolta, come album con copertine rigide, di vari materiale (per lo più cartonate), particolarmente adatte per i fotoalbum, o semplicemente per rendere più duraturo l’album, oppure raccoglitori a schede in pvc con tasche trasparenti adatte ad accogliere soprattutto le “card”, figurine di maggiore spessore e grandezza, molto diffuse nei paesi anglosassoni.

Discorso a parte è quello dei POSTER, di grandezza varia, ed inseribili anche all’interno degli album tradizionali. I poster sono particolarmente adatti ad accogliere figurine sagomate (fustellate) che servono a completare il poster per dare un’immagine complessiva. Utili soprattutto come strumento di marketing per le aziende, possono essere un divertissement per dare vita al poster di una squadra sportiva, una classe di scuola, una foto di gruppo aziendale o di un matrimonio….

LE FIGURINE

FIGURINA CLASSICA

è figlia tecnologica di quella che negli anni ’60 i bambini cospargevano di colla sul retro per “appiccicarla” sugli album della Panini. Grandezza di 45x66 mm. oppure 49x68 mm. (o altro su richiesta) è solitamente a colori sul fronte e (su richiesta) in biancoenero sul retro. E’ adesiva e quindi basta staccare il supporto posteriore per renderla applicabile direttamente agli album. E’ anche possibile avere le figurine “attacca-stacca”, utilizzate soprattutto nei giochi che utilizzano le figurine.

Le MINIFIGURINE differiscono dalle precedenti solo per le dimensioni più piccole e spesso sono raggruppate a due a due oppure inserite in minibustine.

LE FIGURINE PUZZLE

sono invece quelle che, accostate le une alle altre, formano un’immagine più grande, fino a creare anche una maxi figurina grande come una pagina.

FIGURINE SPECIALI

Esistono poi tutta una serie di FIGURINE SPECIALI che sono arricchite di elementi che le rendono particolari, come le figurine sagomate/fustellate , sono quelle che possono essere staccate dalla figurina lungo il contorno dell’immagine, utilizzabili soprattutto nei poster e nelle pagine illustrate a completare l’immagine complessiva, le figurine metallizzate, le figurine olografiche. quelle flockate, quelle attacca-stacca, eccetera.

Serie Speciali potranno essere anche le figurine rare e le figurine pubblicitarie.  Chiedeteci ed esaudiremo i Vostri desideri.

Anche la STAMPA SUL RETRO, che eseguiamo su richiesta può essere uno strumento di marketing, oltre che contenere il numero progressivo della figurina

LE BUSTINE

Il momento del confezionamento è importante per l’effetto finale della raccolta di figurine. Il mescolamento delle figurine è totalmente gestito da un apposito software mentre il confezionamento potrà essere realizzato con varie metodologie. Le bustine contengono solitamente 5 diverse figurine inserite casualmente dalla macchina confezionatrice.

BUSTINE MONDINI A 4 SALDATURE

Mondini è l’inventore della macchina utilizzata per il confezionamento di queste bustine, con le saldature poste ai quattro lati della bustina per una facile apertura. Sono destinate alle grandi distribuzioni, quelle che prevedono almeno centomila bustine. Sono di carta plastificata con spalmatura di saldante a freddo. Possono contenere sia figurine standard sia mini figurine.

BUSTINE FLOWPACK A 3 SALDATURE

Possono essere realizzate anche in piccole quantità e con caratteristiche diverse. Le meno costose sono quelle trasparenti, nelle quali viene inserita una figurina che riproduce la copertina dell’album per impedire la vista delle figurine sottostanti. Oppure possono essere colorate, oppure interamente personalizzate, come le Mondini, per quantità decisamente superiori.

ASTUCCI

Le figurine possono anche essere confezionate in appositi astucci (di cartone, di metallo, di plastica) adatti a contenere tutte le figurine di una collezione, oppure disposte su un cartone espositivo da banco chiamato crowner oppure in blister o pack in pack contenenti più bustine (fino a dieci).     

Contattaci, per avere ulteriori informazioni

Pubblicare il proprio Album sta diventando un’attività bella e divertente per molti aspetti.
Con la tecnologia digitale è possibile, con un piccolo investimento,
realizzare un sogno comune a molti.